INFORMAZIONI GENERALI
Quali sono i contatti della Segreteria del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari?
mail: info@avvocatibari.it
telefono: 080 5749154
Orari di apertura del front office: dal lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30.
Non è necessario ALCUN appuntamento.
Ho bisogno di contattare un Avvocato ma non ne conosco, potete indicarmi dei nominativi?
L’Ordine degli Avvocati non fornisce indicazioni di nominativi se non previa richiesta via mail.
Come posso assumere Informazioni di avvocati iscritti (indirizzi studio, telefono, cellulare, mail, PEC….)?
È presente sul nostro sito l’albo on line di cui al seguente link:
https://sfera.sferabit.com/servizi/alboonline/index.php?id=1014
AVVOCATI
Ho necessità di ottenere un certificato d’iscrizione all’Albo, come devo procedere?
Prendere visione delle istruzioni di cui seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/wp-content/uploads/2022/06/06_richiesta_certificato_17_12_2019.pdf
Mi serve l’autorizzazione da parte dell’Ordine per notificare in proprio tramite il Registro Cronologico, come devo fare?
Prendere visione delle istruzioni di cui seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/wp-content/uploads/2022/06/ISTRUZIONI_DI_SEGRETERIA_12_07_2021.pdf
Devo fare una richiesta di parere di congruità al Consiglio, come la presento?
Prendere visione delle istruzioni di cui seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/pareri-di-congruita/
Che cosa devo fare per segnalare il comportamento di un avvocato iscritto?
Prendere visione delle istruzioni di cui seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/presentazione-esposto/
Ho cambiato l’indirizzo di Studio e/o residenza, come lo comunico all’Ordine?
Prendere visione delle istruzioni di cui seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/variazione-dati-avvocati/
Qual è la differenza tra sospensione e cancellazione?
All’avvocato “sospeso” è precluso l’esercizio professionale. Durante il periodo di sospensione, diversamente da quanto contraddistingue la cancellazione, si rimane iscritti all’albo e permangono, pertanto, tutti gli obblighi previsti dalla legge Professionale Forense (pagamento del contributo annuo di iscrizione COA, osservanza del codice deontologico, assicurazione obbligatoria, formazione).
L’avvocato cancellato è definitivamente eliminato dall’albo.
Le istanze di sospensione volontaria e di cancellazione, con indicazione dei documenti necessari, al seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/modulistica/avvocati/
Possiamo inviare a mezzo mail o PEC le domande d’iscrizione, sospensione e cancellazione?
Si possono anticipare. Successivamente, in tempi ristretti, è necessario il deposito allo Sportello di Segreteria.
Cosa devo preparare per l’iscrizione all’Albo dei cassazionisti?
ADEMPIMENTI PRESSO IL COA BARI: è tutto riportato in modello di domanda al seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/wp-content/uploads/2024/01/Avvocati_CASSAZIONISTI_iscrizione_ALBO_BARI_04_01_2024.pdf
ADEMPIMENTI SUCCESSIVI PRESSO IL C.N.F.: è tutto riportato al seguente link: https://www.consiglionazionaleforense.it/iscrizione-albo-cassazionisti
Possiamo inviare a mezzo mail o PEC le richieste di certificati?
Quelle che non necessitano di apposizione di bollo.
A seguito di smarrimento / furto devo rifare il tesserino di riconoscimento, come devo procedere?
È tutto riportato al seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/richiesta-duplicato-tesserino-2/
FORMAZIONE
Perché non trovo i crediti sulla piattaforma SFERA di un evento a cui ho partecipato?
1. Se è stato rilasciato un attestato, dovrà caricarlo sulla Sua pagina personale di Sfera;
2. Se ha partecipato ad un evento tenutosi presso il COA di Bari, anche in modalità FAD, i crediti saranno caricati dall’Ufficio;
3. Errata o incompleta indicazione dei dati anagrafici/fiscali del partecipante.
Non riesco ad ottenere la password sulla piattaforma SFERA: che cosa devo fare?
Inviare mail a supportoordini@visura.it per la generazione di nuova password.
Come posso procedere a caricare un evento formativo di cui ho l’attestato di partecipazione?
Utilizzare le indicazioni generali di cui al seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/caricamento-istanze-di-esonero-dallobbligo-formativo-attraverso-la-piattaforma-sfera-2/
Dove trovo la modulistica per la richiesta di accreditamento?
La modulistica è pubblicata sul sito del COA Bari al seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/servizi-per-gli-avvocati/area-formazione/
Dove trovo la modulistica per la richiesta esonero dai crediti formativi?
La richiesta di esonero andrà caricata, esclusivamente, sulla pagina personale di Sfera, utilizzando le indicazioni contenute al seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/caricamento-istanze-di-esonero-dallobbligo-formativo-attraverso-la-piattaforma-sfera-2/
Ho inserito istanza di esonero e/o riconoscimento attestato partecipazione evento, quando sarà evasa?
Normalmente la verifica dell’istanza avviene entro trenta giorni dal caricamento dell’istanza.
Per partecipare ad un evento formativo è obbligatoria la prenotazione?
Non è obbligatoria, ma è preferibile prenotarsi ai fini organizzativi/logistiche.
Come devo procedere per la proposizione dell’esonero dai crediti formativi?
È necessario il caricamento delle istanze di esonero dall’obbligo formativo esclusivamente attraverso la piattaforma Sfera utilizzando il seguente link:
https://sfera.sferabit.com/servizi/accesso_albosfera.php?dir=coabari
con le credenziali già in possesso. Qualora non ricordassi le credenziali o non hai mai avuto accesso al sistema potrai richiederle cliccando sul bottone situato in corrispondenza della seguente dicitura “Hai smarrito o vuoi generare la password?
PRATICA FORENSE
Voglio iscrivermi al Registro come Praticante senza patrocinio, cosa devo fare?
Pregasi prendere visione delle informazioni riportate nel modello di domanda di cui al seguente link:
*https://www.ordineavvocati.bari.it/wp-content/uploads/2024/05/15_iscrizione_registro_praticanti_20_05_2024.pdf
Come posso fare a sapere se sono stato iscritto?
Potrà prendere contezza della delibera di avvenuta iscrizione visionando l’albo on-line sul sito del COA di cui al seguente link:
https://sfera.sferabit.com/servizi/alboonline/index.php?id=1014
La pratica forense avrà decorrenza dalla data di delibera.
Quando verranno consegnati la delibera e il libretto di pratica forense?
La delibera di iscrizione, Il libretto e il tesserino di iscrizione saranno consegnati, a seguito di convocazione inviata tramite mail ordinaria, dalla Commissione Pratica forense.
Esiste una scadenza per iscriversi al Registro dei Praticanti Avvocati?
No. Tuttavia, per poter sostenere l’esame di abilitazione alla professione, occorre che la pratica forense sia terminata entro il 10 novembre dell’anno in cui si intende partecipare all’esame. Per tale ragione è consigliabile iscriversi entro il 10 maggio dell’anno antecedente, in tempo utile per consentire al Consiglio di deliberare l’iscrizione.
Qual è la durata del tirocinio forense?
Il tirocinio forense ha una durata di 18 mesi.
Quali attività possono esser svolte in contemporanea con il tirocinio forense?
Il tirocinio forense è compatibile con l’attività lavorativa (autonoma o subordinata) purché la stessa consenta la frequentazione dello studio del dominus e la partecipazione alle udienze con le modalità indicate nella legge e nel Regolamento.
Attenzione, invece, per il praticante abilitato alla sostituzione in udienza: valgono le incompatibilità previste per l’avvocato iscritto all’albo.
Se mi trasferisco da altro Foro quali documenti devo presentare?
Quali pagamenti devo effettuare?
In caso di trasferimento da altro Foro è necessario scaricare la modulistica dal sito, (*vedi sopra link) allegando il certificato di Nulla Osta rilasciato dall’Ordine di provenienza unitamente agli altri documenti richiesti e depositare presso lo sportello di Segreteria. È necessario che l’Ordine di provenienza certifichi la pratica svolta nel nullaosta ovvero con separata certificazione.
La tassa albo è dovuta da parte di coloro che si trasferiscono presso l’Ordine di Bari. La tassa albo è dovuta, e non è rimborsabile se già pagata, da parte di coloro che richiedono il nulla osta al nostro Ordine dopo la data di scadenza del pagamento della Tassa di Conservazione dell’anno di riferimento. Per coloro che lo richiedono entro la data di scadenza saranno esonerati dal pagamento se esibiscono prova di aver pagato la tassa all’Ordine di destinazione.
Posso svolgere il tirocinio presso un Avvocato iscritto in un Ordine diverso?
Poiché vige l’obbligo di iscrizione presso l’Ordine ricadente nel Circondario presso cui si stabilisce il domicilio professionale, anche il dominus dovrà essere necessariamente iscritto nel medesimo Foro. E’ possibile aggiungere un secondo dominus che, sebbene iscritto presso un altro Ordine, abbia comunicato un secondo domicilio ai sensi dell’art. 7, comma 3, L. 247/2012, nello stesso Circondario cui è iscritto il praticante.
Voglio cambiare Dominus, come posso comunicarlo all’Ordine?
È necessario dare comunicazione all’Ordine del cambio di Dominus presentando apposito modulo che si rinviene al seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/cambio-dominus-pratica-forense/
contenente la dichiarazione del nuovo Dominus che attesti il proseguimento della pratica forense presso il suo studio nonché dichiarazione di cessazione pratica a firma del dominus sostituito.
N.B. Le variazioni potranno essere effettuate durante tutto il corso dei 18 mesi di pratica forense. Nel semestre corrispondente alla sostituzione o integrazione, il libretto dovrà essere firmato da entrambi i professionisti.
Voglio integrare la pratica con un altro dominus, come posso comunicarlo?
È necessario dare comunicazione all’Ordine dell’integrazione del Dominus presentando apposito modulo a firma del Dominus aggiunto di cui al seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/integrazione-pratica-forense/
N.B. Le variazioni potranno essere effettuate durante tutto il corso dei 18 mesi di pratica forense. Nel semestre corrispondente alla sostituzione o integrazione, il libretto dovrà essere firmato da entrambi i professionisti Svolgimento del tirocinio.
Voglio svolgere un semestre di tirocinio all’estero, quali sono gli adempimenti da effettuare?
Il semestre all’estero, svolto nei limiti dell’art. 6 D.M. 70/16 e dell’art. 41 L. 247/2012, deve essere preventivamente autorizzato dal Consiglio e dovrà essere comprovato mediante la produzione di una dettagliata relazione finale sull’attività svolta da depositare allo sportello in sede di visto semestrale.
Ai fini del compimento della pratica forense, per poter usufruire del diploma conseguito presso le SSPL o dell’attestato di tirocinio svolto presso gli Uffici Giudiziari, è necessaria la preventiva iscrizione al Registro dei Praticanti Avvocati?
No. L’iscrizione nel Registro dei Praticanti può essere anche successiva al compimento del tirocinio presso l’ufficio giudiziario ovvero al conseguimento del diploma SSPL, dovendo comunque iniziare non oltre i sei mesi dal termine dello stage o della Scuola di Specializzazione. Tuttavia con l’entrata in vigore dell’art. 43, Legge n. 247/2012 che istituisce l’obbligatorietà dei Corsi di formazione per l’accesso alla professione di avvocato, della durata di 18 mesi, la scelta di preventiva iscrizione al Registro appare opportuna e coerente con il dettame normativo.
Il corso di formazione per l’accesso alla professione di avvocato è obbligatorio?
Il D.M. 9 febbraio 2018, n. 17 (Regolamento recante la disciplina dei corsi di formazione per l’accesso alla professione di avvocato) attua le disposizioni dell’articolo 43 della legge professionale, che prevedono – oltre alla pratica forense – la frequenza obbligatoria e con profitto, per un periodo non inferiore a 18 mesi, di corsi di formazione a indirizzo professionale. Sono obbligati a frequentare il corso gli iscritti al Registro dei praticanti a partire dal 1° aprile 2022. La Fondazione Scuola Forense Barese, istituita dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari ed accreditata presso il Consiglio Nazionale Forense, organizza il corso obbligatorio di formazione per l’accesso alla professione di avvocato. Per info ed iscrizioni chiamare la Fondazione Scuola Forense barese
https://www.scuolaforensebarese.it/
Frequento una scuola di specializzazione per le professioni legali, sono obbligato a frequentare i corsi ex art. 43, L. 247/2012 essendo stato iscritto al Registro dei praticanti dopo il 31.03.2022?
È previsto.
Svolgo il tirocinio ex. Art. 73 D.L. 69/2013, sono obbligato a frequentare i corsi ex art. 43, L. 247/2012 essendo stato iscritto al Registro dei praticanti dopo il 31.03.2022?
Come chiarito dal CNF con nota del 21/10/2022, lo svolgimento del tirocinio di cui sopra per un periodo di 18 mesi con esito positivo, può sostituire il periodo di 12 mesi di pratica presso il dominus sebbene il rilascio del certificato di compiuta pratica è, comunque, subordinato alla frequenza dei corsi di cui all’art. 5, comma 1, D.M. 17/2018, laddove il tirocinio abbia avuto inizio dopo il primo aprile 2022.
Sono stato assunto presso l’Ufficio del processo, sono obbligato a frequentare i corsi ex art. 43, L. 247/2012 essendo stato iscritto al Registro dei praticanti dopo il 31.03.2022?
Come chiarito dal CNF con parere del 15/07/2022, lett. c), l’assunzione alle dipendenze dell’UPP comporta la sospensione per i soli praticanti ammessi al patrocinio sostitutivo. I praticanti non abilitati proseguono il tirocinio con i relativi oneri, ivi compresa la frequenza dei corsi ex art. 43, L. 247/2012.
Qual è il numero di udienze minimo a semestre e quali posso considerare valide?
Il praticante, per ogni semestre, dovrà annotare sul libretto di pratica un numero di udienze minime non inferiore a 20 che dovranno svolgersi nell’arco dell’intero semestre, sì da evidenziare continuità ed assiduità nello svolgimento della pratica. Non sono valide ai fini del tirocinio forense le udienze di mero rinvio. E’, altresì, possibile per il praticante partecipare alle udienze a trattazione scritta: sarà opportuno indicare nel libretto, nella parte relativa alla descrizione dell’attività d’udienza, che si tratta di udienza a trattazione scritta e agli incontri mediazione tranne il primo incontro.
Voglio sospendermi dal Registro dei praticanti, cosa devo fare?
L’interruzione per un periodo superiore a sei mesi deve essere giustificata. In ogni caso è necessario presentare domanda al Consiglio dell’ordine indicando e documentando le ragioni affinché sia valutata la fondatezza della richiesta. In caso di accoglimento da parte del Consiglio, il tirocinio è sospeso per il periodo indicato con delibera consiliare.
Art.17 L.P.F. 247/2012:…” L’interruzione è in ogni caso giustificata per accertati motivi di salute e quando ricorrono le condizioni per l’applicazione delle disposizioni in materia di maternità e di paternità oltre che di adozione”…
Ho terminato il semestre di pratica cosa devo fare?
Depositare il libretto di pratica compilato (con indicazione delle 20 udienze, degli atti processuali nonché le relazioni richieste) presso lo sportello di Segreteria per la convalida del semestre, nel termine di 30 gg. dalla scadenza del semestre e potrà ritirarlo, previo visto del Consiglio, trascorsi 15 giorni dal deposito. Resta fermo che il nuovo semestre inizia a decorrere dal giorno successivo alla scadenza del precedente e da quel momento dovranno annotarsi le nuove udienze e le attività in studio.
Devo richiedere il certificato di compiuto tirocinio. Cosa devo fare?
Alla scadenza del terzo semestre il Praticante dovrà depositare, presso lo sportello di Segreteria, il libretto della pratica per la convalida del semestre e contestualmente presentare il modello di “manifestazione di interesse” Si dovrà anche manifestare la volontà di restare iscritti nel Registro dei praticanti ovvero di essere cancellati a far data dal rilascio del certificato. Coloro che hanno frequentato la SSPL o una delle tipologie di tirocinio formativo svolto presso gli Uffici Giudiziari dovranno consegnare, unitamente al libretto, il diploma della SSPL o relazione di superamento del tirocinio ex art. 73. N.B. La cancellazione dal Registro non preclude la possibilità di sostenere l’esame di abilitazione essendo richiesto, quale requisito per l’ammissione, solamente il conseguimento del predetto certificato.
Devo trasferirmi in un altro Foro, che cosa devo fare?
Per trasferirsi in un altro Foro occorre richiedere il certificato di nulla osta al trasferimento nel quale la Segreteria indicherà il periodo di pratica svolta. La richiesta sarà sottoposta al Presidente e alla presa d’atto del Consiglio.
A seguito di trasferimento ad altro Foro devo chiedere il certificato di pratica parziale, come devo procedere?
Per ottenere il certificato di pratica parziale dovrà essere depositata presso lo sportello di Segreteria apposita istanza, il libretto della pratica unitamente ad una dichiarazione del Dominus, su carta intestata, che attesterà il periodo di pratica svolto presso il suo studio determinando il periodo di pratica certificata. N.B. È consigliabile tenere copia del libretto.
Posso iscrivermi alla pratica anticipata anche se mancano meno di sei mesi alla laurea?
Si. È possibile svolgere il tirocinio anticipato purché:
a) la domanda venga presentata nell’ultimo anno del corso di studi;
b) sia stata stipulata tra l’Ordine e l’Università apposita Convenzione;
c) siano osservate le disposizioni di cui al Regolamento di pratica forense, e della convenzione con l’Università
d) contestualmente ci si iscriva ai corsi obbligatori di cui al D.M. 17/2018.
https://www.ordineavvocati.bari.it/domanda-convenzione-coa-universita-per-tirocinio-anticipato/
Cosa devo fare una volta conseguita la laurea?
Occorre presentare allo sportello di Segreteria apposita istanza di iscrizione al Registro dei Praticanti Avvocati senza patrocinio di cui al seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/conferma-delliscrizione-anticipata-nel-registro-dei-praticanti/
N.B. La ratifica dovrà essere richiesta entro 60 giorni dalla laurea, indipendentemente dalla scadenza del semestre anticipato.
Durante il semestre anticipato è possibile trasferirsi in un altro Foro?
NO. È possibile chiedere il nulla osta al trasferimento solo in seguito alla delibera del Consiglio che ratifica la laurea ed approva l’iscrizione come praticante ordinario.
Voglio cancellarmi dal Registro Praticanti, che cosa devo fare?
Per ottenere la cancellazione, a domanda, dal Registro si dovrà presentare allo Sportello di Segreteria apposita istanza di cui al seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/wp-content/uploads/2022/06/16_modulo_cancellaz_registro_praticanti_17_12_2019.pdf
con gli allegati richiesti.
PATROCINIO SOSTITUTIVO
Quando posso chiedere il patrocinio sostitutivo?
Dopo il primo semestre di pratica, il Praticante potrà presentare allo Sportello di Segreteria apposita domanda, corredata dalla documentazione necessaria ad ottenere il patrocinio sostitutivo per esercitare attività professionale in sostituzione dell’Avvocato presso il quale svolge la pratica, come previsto dall’art. 41, comma 12. link al modello:
https://www.ordineavvocati.bari.it/pratica-forense/praticanti/
Chi ha svolto la pratica anticipata, può chiedere il patrocinio sostitutivo dopo il primo semestre?
SI. Chi ha svolto un semestre di pratica, purché in possesso del diploma di laurea in giurisprudenza, può presentare allo Sportello di Segreteria apposita domanda, corredata dalla documentazione necessaria ad ottenere il patrocinio per esercitare attività professionale in sostituzione dell’Avvocato presso il quale svolge la pratica, come previsto dall’art. 41, comma 12.
Dopo l’avvenuta iscrizione al Registro dei Praticanti Abilitati è possibile iniziare a sostituire il Dominus in udienza?
NO, tale facoltà si acquisisce solamente dopo aver prestato l’impegno solenne ex art. 8 L. 247/2012 (D.M. 70/2016).
Le udienze a cui il Praticante Abilitato partecipa in sostituzione del Dominus sono valide ai fini della pratica forense?
Si, per le sole udienze per le quali il praticante è abilitato a stare in giudizio senza la presenza del Dominus.
Ho appena superato l’esame di Stato, che cosa devo fare per giurare?
È necessario iscriversi all’albo degli avvocati; modulistica al seguente link:
https://www.ordineavvocati.bari.it/modulistica/avvocati/
Di seguito alla delibera di iscrizione viene fissato e comunicato il giorno in cui si presta l’impegno solenne dinanzi al Consiglio.
Per sapere i versamenti da effettuare cosa devo fare?
Per qualsiasi istanza è tutto riportato nei relativi modelli:
https://www.ordineavvocati.bari.it/pratica-forense/praticanti/
Quali sono le incompatibilità con l’iscrizione all’albo?
Per le ipotesi di incompatibilità si rinvia all’ art. 18 Legge professionale forense 247/2012.
CONTABILITA’
Non ho ricevuto l’avviso di pagamento oppure l’ho smarrito oppure non lo trovo cosa devo fare?
Deve consultare la sua pagina personale in Sfera al seguente link:
https://sfera.sferabit.com/servizi/accesso_albosfera.php?dir=coabari – SEZIONE PAGOPA.
Quali sono i dati di fatturazione dell’Ordine?
ORDINE AVVOCATI BARI
PIAZZA E. DE NICOLA 1
C.F. 80019470725
CODICE UNIVOCO UFFICIO: UFGAKA
Come faccio a consultare su Sfera i miei pagamenti della tassa conservazione?
Deve consultare la sua pagina personale in Sfera al seguente link:
https://sfera.sferabit.com/servizi/accesso_albosfera.php?dir=coabari – SEZIONE ANAGRAFICA SCHEDA QUOTE.