Il coro dell’ordine degli Avvocati di Bari:
Laboratorio applicativo formativo per voci e strumenti.
Apertura delle iscrizioni stagione 2024 – 2025
Un anno fa esordiva il primo Coro Polifonico dell’Ordine degli Avvocati di Bari.
Assunto in seno alla Commissione Cultura Spettacolo e Sport, il Coro è un progetto formativo rivolto a Colleghi avvocati e praticanti con la passione per la musica vocale e con qualsiasi gusto musicale, con o senza velleità ed esperienze canore.
L’obiettivo è tessere con la Comunità cittadina, le Istituzioni e le Autorità territoriali un dialogo che, in un innovativo percorso culturale, sia volto alla riscoperta delle pagine musicali più significative ( grandi classici, cantautori nazionali ed internazionali, colonne sonore) che abbiano nel tempo declinato i temi più tipici e connotanti la classe forense ( quali ad es. la giustizia e le ingiustizie, la pace e le guerre, la parità di genere e le discriminazioni, la legalità e le mafie).
È bello ripercorrere il piccolo storico messo all’attivo fino ad oggi dal Coro dell’Ordine.
Le esibizioni al pubblico sono avvenute in questo primo anno durante le seguenti occasioni:
29\11\2023 incontro su “La narrazione del conflitto in Medio Oriente”, Sala Consiliare COA Bari;
21\12\2023 Cerimonia Celebrazione Centenario Ordine Avvocati di Bari , Teatro Piccinni di Bari;
08\3\2024 incontro “Gender Gap e professione forense”, Sala Biblioteca Scuola Forense Barese;
19\07\2024 Inaugurazione Installazione Pari Dignità – Progetto Città Re- Attive, Parco 2 Giugno Bari.
In vista del nuovo anno di lavoro per la stagione 2024 – 2025, il Coro si candida a rappresentare un laboratorio applicativo che continuerà ad attuare la formazione vocale degli attuali componenti e di chi vorrà ex novo aderire sotto la direzione artistica della Maestra Giulia Nardelli (Pianista, Direttrice di cori, Musicoterapeuta), in collaborazione con la Associazione Culturale “Musiche Composte”.
Tutte le esecuzioni hanno carattere istituzionale, culturale e benefico.
= ^ =
Le novità del prossimo anno solo le seguenti:
- Riconoscimento di crediti formativi anche di natura deontologica per chi partecipa alla annualità del Corso “Coro dell’Ordine” nella misura che sarà riconosciuta dal COA;
- Apertura del Corso anche ai Colleghi e alle Colleghe che suonano uno strumento musicale, entrando, così, a far parte dell’ensemble musicale a supporto del Coro stesso (possono iscriversi tutte le categorie di strumenti).
Ai Colleghi e alle Colleghe che compongono ad oggi la formazione corale va un meritato plauso per la grinta, il profuso impegno e la consapevolezza di dover affrontare un percorso innovativo e stimolante.
Le prove anche quest’anno saranno calendarizzate con una prova a settimana (il martedì salvo modifiche dalle 19.30 alle 21.30) della durata di circa 90\120 minuti.
Vi è un modesto contributo volontario mensile equamente distribuito tra i partecipanti che va ad integrale copertura delle spese organizzative.
Invitiamo , quindi, quanti tra i Colleghi e le Colleghe vogliano vivere l’essere comunità forense in una veste differente dalla solita a far “sentire “ la propria voce.
Non da ultimo, l’invito a partecipare è rivolto anche e soprattutto ai giovani che si affacciano alla professione nel formativo ed essenziale momento della pratica forense a cui il Coro può dare l’opportunità di conoscere i futuri Colleghi, oltre che di comprendere quanto i valori dell’Avvocatura siano trasversalmente al servizio di discipline in apparenza tra loro lontane.
Per qualsivoglia maggior informazione o per iscriversi è necessario inviare una mail alla responsabile organizzativa del Coro, avv. Sonia Eleonora Fortunato (fortunatosonia@libero.it)
Nel restare a Vs disposizione, Vogliate accogliere i più cordiali saluti.
La Responsabile del Coro dell’Ordine
Componente Commissione Cultura Spettacolo e Sport
avv. Sonia Eleonora Fortunato