L’evoluzione normativa in materia di antiriciclaggio impone agli avvocati, e non solo, una sempre maggiore attenzione ai profili di legalità, trasparenza e conformità. Per questo motivo, l’Ordine degli Avvocati di Bari, tramite la Commissione di studio su Fisco, Dogane e Antiriciclaggio, ha organizzato un importante convegno in programma venerdì 12 settembre 2025 alle ore 15.30, nella sala delle adunanze dell’Ordine.
Il titolo dell’incontro è “Normativa antiriciclaggio e regole per gli avvocati”. Un momento di approfondimento tecnico e giuridico rivolto all’intera comunità forense, e professionale in genere, con l’obiettivo di esaminare le regole tecniche e le linee guida previste dal D.Lgs. 231/2007, così come modificato negli ultimi anni, e analizzare obblighi e sanzioni per gli avvocati e i liberi professionisti, sotto i profili amministrativi, fiscali e penali.
Dopo il saluto del presidente dell’Ordine, avv. Salvatore D’Aluiso, coordinerà i lavori l’avv. Antonio Damascelli, coordinatore della commissione promotrice. Relatori d’eccezione per questa giornata formativa saranno: avv. prof. Emanuele Fisicaro, docente di diritto penale commerciale e legislazione antiriciclaggio; dott.ssa Carmela Bruna Manganelli, sostituto procuratore della Repubblica – DDA Bari; gen. brig. Pasquale Russo, comandante provinciale della Guardia di Finanza di Bari; avv. prof. Gianluca Selicato, docente di diritto tributario – Università di Bari “Aldo Moro”.
“Si tratta di un tema di assoluta attualità – ha dichiarato l’avv. Salvatore D’Aluiso, presidente dell’Ordine –. L’avvocatura è chiamata a coniugare la propria funzione di difesa e consulenza con precisi doveri di vigilanza e segnalazione. Una formazione aggiornata e consapevole è indispensabile per non incorrere in violazioni, ma soprattutto per contribuire a un sistema più trasparente ed etico.”
“Abbiamo voluto coinvolgere i massimi esperti del settore – spiega l’avv. Antonio Damascelli, coordinatore della Commissione Fisco, Dogane e Antiriciclaggio – perché crediamo che l’avvocato debba oggi sapersi orientare in uno scenario complesso, in cui le responsabilità si estendono ben oltre la difesa processuale. La formazione è il primo presidio contro i rischi di natura penale, fiscale e disciplinare.”
Il convegno si svolgerà in presenza e saranno riconosciuti tre crediti formativi per gli avvocati partecipanti.
Gennaro Del Core, addetto stampa
